Cos'è caretta cantante?

Caretta Caretta (Tartaruga Comune)

La Caretta caretta, comunemente nota come tartaruga comune, è una tartaruga marina appartenente alla famiglia Cheloniidae. È una specie cosmopolita, presente negli oceani di tutto il mondo, in particolare nelle acque temperate e tropicali.

Aspetto Fisico:

  • Carapace: Il carapace, o guscio superiore, è a forma di cuore e di colore rosso-marrone. Può raggiungere dimensioni considerevoli, arrivando a superare il metro di lunghezza e a pesare oltre 100 kg. La struttura%20del%20carapace è composta da placche ossee ricoperte da scudi cornei.
  • Testa: La testa è grande e massiccia, con un becco potente utilizzato per frantumare le prede. La forma%20della%20testa è un tratto distintivo della specie.
  • Arti: Gli arti sono trasformati in pinne, adatti al nuoto. Le pinne anteriori sono più grandi e vengono utilizzate per la propulsione, mentre quelle posteriori servono come timone.

Habitat e Distribuzione:

Le tartarughe comuni si trovano in tutti gli oceani, ma prediligono le zone costiere e le acque poco profonde. Nidificano sulle spiagge sabbiose di diverse regioni del mondo, tra cui il Mediterraneo (in particolare Grecia, Turchia e Italia), il Nord America (soprattutto Florida) e l'Australia. La distribuzione%20geografica è un fattore importante per la conservazione della specie.

Alimentazione:

La dieta delle tartarughe comuni è onnivora, ma prevalentemente carnivora. Si nutrono di una varietà di prede, tra cui:

  • Invertebrati (meduse, crostacei, molluschi)
  • Pesci
  • Alghe

L' alimentazione%20della%20tartaruga varia a seconda dell'età e della disponibilità di cibo nella zona.

Ciclo Vitale e Riproduzione:

Le tartarughe comuni raggiungono la maturità sessuale tra i 17 e i 33 anni. Le femmine ritornano a nidificare sulle spiagge dove sono nate, deponendo più volte durante la stagione riproduttiva. Ogni nido contiene circa 100 uova. La nidificazione%20e%20la%20riproduzione sono processi delicati e vulnerabili.

Stato di Conservazione:

La Caretta caretta è classificata come vulnerabile dall'IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura). Le principali minacce alla sua sopravvivenza sono:

  • Pesca%20accidentale (cattura nelle reti da pesca)
  • Distruzione dell'habitat di nidificazione
  • Inquinamento (plastica, idrocarburi)
  • Cambiamento climatico (innalzamento del livello del mare, aumento della temperatura della sabbia)

Misure di Conservazione:

Per proteggere le tartarughe comuni, sono in atto diverse misure di conservazione, tra cui:

  • Protezione delle spiagge di nidificazione
  • Utilizzo di dispositivi di esclusione delle tartarughe (TED) nelle reti da pesca
  • Riduzione dell'inquinamento
  • Sensibilizzazione del pubblico.
  • Monitoraggio delle popolazioni